“ C'è un solo angolo dell'universo che puoi essere certo di migliorare,e questo se tu ” (Aldous Huxley)

università per l'educazione permanente

e della terza età del basso piave

Informazioni


Calendario Materie


Per informazioni e per iscrizioni ci si dovrà rivolgere alla Sede dell’UNIPER:

Monumento ai Caduti
Viale della Libertà, 8
S. Donà di Piave
Tel./Fax 0421.331166

e-mail: uniper.sandona@teletu.it
www.uniperbassopiave.it

Orario di segreteria da martedì 8 settembre 2020:

martedì, mercoledì, giovedì
dalle ore 10.00 alle ore 12.00

L’attività didattica inizierà il 6 ottobre 2020 e terminerà in maggio 2021.

Le lezioni, seguendo le direttive di sicurezza anti Covid-19, saranno organizzate a San Donà in due turni (A e B), che il socio sceglierà al momento dell’iscrizione (vedi sotto) e nella sede di Torre di Mosto.

- per i corsi di lingue saranno date informazioni durante l’Anno Accademico.

- saranno organizzate uscite per visitare mostre, musei e città d’arte.

La quota di iscrizione, vista la ridotta proposta culturale, per quest’anno è di € 40,00 e dovrà essere versata mediante la propria Banca, o in posta, tramite bonifico bancario

IBAN : IT90G0533636281000030288853.

Per l’iscrizione è necessario recarsi presso la Segreteria dell’UNIPER:

si dovrà compilare la domanda d’iscrizione e consegnare la ricevuta del pagamento.

News



leggi

Calendario lezioni




calendario

Sommario corsi a San Donà


A) AREA MEDICINA E SALUTE
   1. dr. Giuseppe Ragusa, Pandemie
   2.dr. Loredano Milani, Ipertensione arteriosa e sue complicanze
   3.dr. Eros Bagolin, "Storie" della medicina

B) AREA DISCIPLINE UMANISTICHE
B1 Letteratura classica e moderna:
Il teatro romano
prof. Luigi Salvioni

Breve storia della letteratura dell’Italia “disunita”:
   Le origini
   Dante
   Petrarca--Boccaccio
prof. Nello Tamai

B2 Storia
Il CREDO di Nicea
dott. Ignazio Roiter

Il conflitto arabo-israeliano
Capitano di vascello Gianluca Buccilli

C) STORIA DELL’ARTE
Con altri occhi, da un altro punto di vista
arch. Ignazio Malocco

D) AREA DEL PENSIERO E DELLA FILOSOFIA
Ritornare a Parmenide: introduzione a E. Severino
prof. Michele Marangon

E) AREA DELLA STORIA e CULTURA DEL TERRITORIO
L’Orto botanico di Padova, patrimonio dell’umanità: tra le glorie del passato e le prospettive del futuro
prof.ssa Paola Perissinotto

LETTURE in VIAGGIO: intorno al mondo con un libro in mano
dott.ssa Annamaria Ferro

F) AREA SCIENZE E TECNICA
   Teorie evoluzionistiche a confronto
   Origine ed evoluzione dell’uomo
prof.ssa Cinzia Buosi Nogarol

STORIA DELLA MATEMATICA:
   Il genio eclettico di Archimede
   Tradizione e cultura delle civiltà precolombiane
prof.ssa Wally Perissinotto

G) AREA: AL SERVIZIO DEL CITTADINO
Educazione finanziaria: informazione e assistenza ai cittadini per favorire scelte economiche consapevoli
dott. Dario Belli

E-COMMERCE: fenomeni di contraffazione
dott. Riccardo Golfetti

Sommario corsi a Torre di M.


A) AREA MEDICINA E SALUTE
“Storie” della medicina dr. Eros Bagolin

Pandemie, dr. Giuseppe Ragusa


B) AREA DELLA STORIA E LETTERATURA
Breve storia della letteratura dell’Italia “disunita”
prof. Nello Tamai

Conflitto arabo-israeliano
Capitano di vascello Gianluca Buccilli

Le corti del Rinascimento italiano
Costantinopoli: la seconda Roma
dott. Lanfranco Baradel

“Un amore ceco”
prof.ssa Maria Feny Dall’Armellina


C) STORIA DELL’ARTE
Con altri occhi, da un altro punto di vista
arch. Ignazio Malocco

La basilica d’oro: San Marco
dott. Lazzaro Marini


D) AREA SCIENZE E TECNICA
   Teorie evoluzionistiche a confronto
   Origine ed evoluzione dell’uomo
prof.ssa Cinzia Buosi Nogarol

   STORIA DELLA MATEMATICA: Il genio eclettico di Archimede
   Tradizione e cultura delle civiltà precolombiane
prof.ssa Wally Perissinotto


E) AREA: AL SERVIZIO DEL CITTADINO
Educazione stradale: i ruoli del pedone e del ciclista
Associazione “Amici di Omar”


F) AREA DELLA STORIA e CULTURA DEL TERRITORIO
L’Orto botanico di Padova, patrimonio dell’umanità: tra le glorie del passato e le prospettive del futuro
prof.ssa Paola Perissinotto

LETTURE in VIAGGIO: intorno al mondo con un libro in mano
dott.ssa Annamaria Ferro

I giardini all’italiana: Caserta e Firenze
dott. Lanfranco Baradel

con il patrocinio di: